

Benvenuto nel forum del canale Youtube Gentiluomo Digitale.
Ti ricordiamo che la partecipazione a queste discussioni comporta l’implicita accettazione delle
N. B. Se dopo la registrazione non ti arrivasse la mail di conferma puoi effettuare comunque la procedura password smarrita per ricevere la mail che ti consentirà di impostarla ed accedere al forum.
"winload.efi" mancante
Cita da MannyX su 29 Luglio 2024, 9:54buongiorno a tutti e buon (accaldato) lunedì.
A causa del problema che avevo descritto qui
ho deciso che mi sarei lanciato in tutte le prove assurde del caso, previo backup di tutto ovviamente.
Chiaramente essendo peggio di un elefante in una cristalleria dopo qualche giorno il risultato è stato questo:
a parte l'ultima opzione che mi porta effettivamente nel BIOS le altre mi riportano qui.
Oltre a reinstallare il SO avete idea di quali strade intraprendere per provare a far ripartire questo sistema? così imparo qualcosa per il futuro ^___^
Grazie mille come sempre
buongiorno a tutti e buon (accaldato) lunedì.
A causa del problema che avevo descritto qui
ho deciso che mi sarei lanciato in tutte le prove assurde del caso, previo backup di tutto ovviamente.
Chiaramente essendo peggio di un elefante in una cristalleria dopo qualche giorno il risultato è stato questo:
a parte l'ultima opzione che mi porta effettivamente nel BIOS le altre mi riportano qui.
Oltre a reinstallare il SO avete idea di quali strade intraprendere per provare a far ripartire questo sistema? così imparo qualcosa per il futuro ^___^
Grazie mille come sempre
Cita da Kris su 29 Luglio 2024, 11:28Buongiorno @mannyx.
Quando il sistema non riesce a trovare
winload.efi
, generalmente indica un problema con il bootloader di Windows o con i file di sistema. Ecco alcuni passaggi che puoi provare per tentare di ripristinare il sistema senza dover reinstallare completamente il SO:1. Verifica l'ordine di avvio nel BIOS
Controlla le impostazioni del BIOS per assicurarti che l'unità in cui è installato Windows sia impostata come prima opzione di avvio.
2. Usare un disco di ripristino di Windows
Se hai un disco di installazione di Windows o un'unità USB avviabile, puoi utilizzarlo per avviare il computer e accedere all'ambiente di ripristino. Ecco i passaggi:
- Inserisci il disco/USB e riavvia il computer.
- Se richiesto, premi un tasto per avviare dal supporto.
- Seleziona "Ripara il computer" invece di "Installa".
3. Esegui il ripristino del Bootloader
Una volta nell'ambiente di ripristino, puoi provare a ripristinare il bootloader:
- Seleziona "Risoluzione dei problemi".
- Vai su "Opzioni avanzate".
- Apri il "Prompt dei comandi".
- Nel prompt dei comandi, esegui i seguenti comandi uno alla volta:
bootrec /fixmbr bootrec /fixboot bootrec /scanos bootrec /rebuildbcd
4. Controlla i file di sistema
Puoi anche controllare l'integrità dei file di sistema con un comando SFC:
- Nel prompt dei comandi, inserisci:
sfc /scannow
Nota: Questo potrebbe non funzionare se non riesci ad avviare Windows, quindi potresti dover cercare una soluzione alternativa.
5. Riparazione dell'installazione
Se nessuno dei passaggi sopra funziona, considera di eseguire una riparazione dell'installazione:
- Durante il processo di installazione di Windows (dal disco di installazione/USB), puoi scegliere l'opzione per "Riparare" invece di una nuova installazione.
6. Controlla l’integrità del disco
Se sospetti anche che ci sia un problema con il disco rigido, puoi eseguire un controllo del disco:
- Dalla schermata del prompt dei comandi nell’ambiente di ripristino, esegui:
chkdsk c: /f /r
7. Backup dei dati
Se riesci ad accedere al disco magari utilizzando anche una distro Linux live, ti consiglio di fare un backup dei tuoi dati importanti nel caso in cui tu debba formattare il disco.
Conclusioni
Se nessuno di questi metodi funziona, l'ultima opzione è una reinstallazione completa di Windows.
Buon lavoro 😉
Buongiorno @mannyx.
Quando il sistema non riesce a trovare winload.efi
, generalmente indica un problema con il bootloader di Windows o con i file di sistema. Ecco alcuni passaggi che puoi provare per tentare di ripristinare il sistema senza dover reinstallare completamente il SO:
1. Verifica l'ordine di avvio nel BIOS
Controlla le impostazioni del BIOS per assicurarti che l'unità in cui è installato Windows sia impostata come prima opzione di avvio.
2. Usare un disco di ripristino di Windows
Se hai un disco di installazione di Windows o un'unità USB avviabile, puoi utilizzarlo per avviare il computer e accedere all'ambiente di ripristino. Ecco i passaggi:
- Inserisci il disco/USB e riavvia il computer.
- Se richiesto, premi un tasto per avviare dal supporto.
- Seleziona "Ripara il computer" invece di "Installa".
3. Esegui il ripristino del Bootloader
Una volta nell'ambiente di ripristino, puoi provare a ripristinare il bootloader:
- Seleziona "Risoluzione dei problemi".
- Vai su "Opzioni avanzate".
- Apri il "Prompt dei comandi".
- Nel prompt dei comandi, esegui i seguenti comandi uno alla volta:
bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
bootrec /scanos
bootrec /rebuildbcd
4. Controlla i file di sistema
Puoi anche controllare l'integrità dei file di sistema con un comando SFC:
- Nel prompt dei comandi, inserisci:
sfc /scannow
Nota: Questo potrebbe non funzionare se non riesci ad avviare Windows, quindi potresti dover cercare una soluzione alternativa.
5. Riparazione dell'installazione
Se nessuno dei passaggi sopra funziona, considera di eseguire una riparazione dell'installazione:
- Durante il processo di installazione di Windows (dal disco di installazione/USB), puoi scegliere l'opzione per "Riparare" invece di una nuova installazione.
6. Controlla l’integrità del disco
Se sospetti anche che ci sia un problema con il disco rigido, puoi eseguire un controllo del disco:
- Dalla schermata del prompt dei comandi nell’ambiente di ripristino, esegui:
chkdsk c: /f /r
7. Backup dei dati
Se riesci ad accedere al disco magari utilizzando anche una distro Linux live, ti consiglio di fare un backup dei tuoi dati importanti nel caso in cui tu debba formattare il disco.
Conclusioni
Se nessuno di questi metodi funziona, l'ultima opzione è una reinstallazione completa di Windows.
Buon lavoro 😉
Cita da MannyX su 29 Luglio 2024, 12:02ciao!
allora i punti fino al 4 li avevo già provati ma senza successo.
- ok
- se uso la funzione "ripristino all'avvio" mi dice che è impossibile (nonostante mi faccia correttamente scegliere Windows 10 come installazione da ripristinare)
- fixmbr e fixboot vanno a buon fine ma gli altri due non trovano installazioni di windows e quindi non funzionano (non capisco perchè visto che se faccio "dir" su c: vedo la mia bella cartella Windows e il comando del punto 2 la vede).
- sfc /scannow fa tutta la verifica e alla fine mi dice "protezione risorse di windows impossibile eseguire l'opzione richiesta"
- questo non me lo fa fare perchè dice che l'installazione mantenendo fiel e impostazioni va lanciata da dentro windows e non da dispositivo avviabile
- fatto, senza /r perchè non penso di aver rotto fisicamente il disco... comunuque è rimasto mezz'ora ad eliminare voci innumerevoli e poi mi ha detto tutto a posto.
- backup per fortuna, come ho scritto, l'avevo già fatto prima di iniziare a mettere le mani in giro ^_____^
ciao!
allora i punti fino al 4 li avevo già provati ma senza successo.
- ok
- se uso la funzione "ripristino all'avvio" mi dice che è impossibile (nonostante mi faccia correttamente scegliere Windows 10 come installazione da ripristinare)
- fixmbr e fixboot vanno a buon fine ma gli altri due non trovano installazioni di windows e quindi non funzionano (non capisco perchè visto che se faccio "dir" su c: vedo la mia bella cartella Windows e il comando del punto 2 la vede).
- sfc /scannow fa tutta la verifica e alla fine mi dice "protezione risorse di windows impossibile eseguire l'opzione richiesta"
- questo non me lo fa fare perchè dice che l'installazione mantenendo fiel e impostazioni va lanciata da dentro windows e non da dispositivo avviabile
- fatto, senza /r perchè non penso di aver rotto fisicamente il disco... comunuque è rimasto mezz'ora ad eliminare voci innumerevoli e poi mi ha detto tutto a posto.
- backup per fortuna, come ho scritto, l'avevo già fatto prima di iniziare a mettere le mani in giro ^_____^
Cita da Kris su 29 Luglio 2024, 12:11A questo punto credo che se lo formatti sia meglio anche per avere un sistema pulito e stabile.
Visto comunque che hai il backup puoi provare ancora, tentando di ripristinarlo senza però che diventi un accanimento terapeutico:-)
A questo punto credo che se lo formatti sia meglio anche per avere un sistema pulito e stabile.
Visto comunque che hai il backup puoi provare ancora, tentando di ripristinarlo senza però che diventi un accanimento terapeutico:-)
Cita da MannyX su 29 Luglio 2024, 12:46Cita da Kris su 29 Luglio 2024, 12:11A questo punto credo che se lo formatti sia meglio anche per avere un sistema pulito e stabile.
Visto comunque che hai il backup puoi provare ancora, tentando di ripristinarlo senza però che diventi un accanimento terapeutico:-)
^___^
si si concordo... mi piacerebbe per curiosità sapere da voi, dal buon Vito e dalla community se siete mai riusciti a ripristinare l'avvio di un sistema con problemi di avvio grazie a questi strumenti.
Io in una trentina d'anni di interesse verso i PC e una ventina di occasioni con pc miei o di parenti/amici non ci sono MAI riuscito. Per me "impossibile avviare il sistema" significa "fai il backup e reinstalla Windows" ormai.
Possibile che non funzionino mai?! che non ci siano azioni di salvataggio che non siano usare questi comandi di Windows che sinceramente mi sembrano un po' debolucci? Mah, forse i tecnici come i mod e Vito hanno altre frecce ai loro archi ma che giustamente non divulgano (anche perchè sicuramente non semplici). Me lo auguro per lo meno! 😛
Cita da Kris su 29 Luglio 2024, 12:11A questo punto credo che se lo formatti sia meglio anche per avere un sistema pulito e stabile.
Visto comunque che hai il backup puoi provare ancora, tentando di ripristinarlo senza però che diventi un accanimento terapeutico:-)
^___^
si si concordo... mi piacerebbe per curiosità sapere da voi, dal buon Vito e dalla community se siete mai riusciti a ripristinare l'avvio di un sistema con problemi di avvio grazie a questi strumenti.
Io in una trentina d'anni di interesse verso i PC e una ventina di occasioni con pc miei o di parenti/amici non ci sono MAI riuscito. Per me "impossibile avviare il sistema" significa "fai il backup e reinstalla Windows" ormai.
Possibile che non funzionino mai?! che non ci siano azioni di salvataggio che non siano usare questi comandi di Windows che sinceramente mi sembrano un po' debolucci? Mah, forse i tecnici come i mod e Vito hanno altre frecce ai loro archi ma che giustamente non divulgano (anche perchè sicuramente non semplici). Me lo auguro per lo meno! 😛
Cita da Kris su 29 Luglio 2024, 13:09Le mie Esperienze di insuccesso?
La maggior parte delle volte non c'è rimedio 🙁Ecco alcune soluzioni da tentare, giusto per fare due chiacchere:
- Modalità Provvisoria: Spesso esplorare la modalità provvisoria permette di accedere al sistema con una configurazione minima, consentendo di disinstallare driver problematici o software recenti e correggere errori.
- Ripristino di Windows: Se si ha accesso a un disco di installazione di Windows o a un'unità di ripristino, si può provare a utilizzare l'opzione di ripristino del sistema. Questo può aiutare in molte situazioni, soprattutto se ci sono punti di ripristino disponibili e anche quando ci sono non è detto che funzioni 🙂
- Strumenti di Riparazione: Windows include strumenti come "Startup Repair" (Ripristino all'avvio) che può risolvere alcuni problemi di avvio. Anche se può sembrare “debole” in alcuni casi, ci sono situazioni in cui ha avuto successo dove altri metodi hanno fallito e quando è avvenuto abbiamo brindato per alcuni giorni:-)
- Utilizzo di Software di Terze Parti: Ci sono anche soluzioni di terze parti che possono salvare i dati o riparare il bootloader, come Hiren’s BootCD o altre utility di ripristino ma bisogna sapere come utilizzarle perchè non proprio semplici e anche in questo caso, spesso, Windows tende a resistere e non si fa riparare.
- Controllo Hardware: A volte il problema può essere legato all'hardware (dischi rigidi danneggiati, RAM difettosa, ecc.). Un controllo approfondito dell'hardware può rivelarsi cruciale e questo capita di rado ma se non si tiene in considerazione è capace che si sbatte ala testa per giorni seguendo una strada sbagliata.
Sebbene la reinstallazione di Windows sia talvolta la soluzione più semplice e diretta, vale sempre la pena esplorare altre opzioni prima di arrivare a quel punto. Anche se esistono tecniche avanzate che i professionisti possono utilizzare, la chiave è avere sempre un buon piano di backup.
Buona serata @mannyx
Le mie Esperienze di insuccesso?
La maggior parte delle volte non c'è rimedio 🙁
Ecco alcune soluzioni da tentare, giusto per fare due chiacchere:
- Modalità Provvisoria: Spesso esplorare la modalità provvisoria permette di accedere al sistema con una configurazione minima, consentendo di disinstallare driver problematici o software recenti e correggere errori.
- Ripristino di Windows: Se si ha accesso a un disco di installazione di Windows o a un'unità di ripristino, si può provare a utilizzare l'opzione di ripristino del sistema. Questo può aiutare in molte situazioni, soprattutto se ci sono punti di ripristino disponibili e anche quando ci sono non è detto che funzioni 🙂
- Strumenti di Riparazione: Windows include strumenti come "Startup Repair" (Ripristino all'avvio) che può risolvere alcuni problemi di avvio. Anche se può sembrare “debole” in alcuni casi, ci sono situazioni in cui ha avuto successo dove altri metodi hanno fallito e quando è avvenuto abbiamo brindato per alcuni giorni:-)
- Utilizzo di Software di Terze Parti: Ci sono anche soluzioni di terze parti che possono salvare i dati o riparare il bootloader, come Hiren’s BootCD o altre utility di ripristino ma bisogna sapere come utilizzarle perchè non proprio semplici e anche in questo caso, spesso, Windows tende a resistere e non si fa riparare.
- Controllo Hardware: A volte il problema può essere legato all'hardware (dischi rigidi danneggiati, RAM difettosa, ecc.). Un controllo approfondito dell'hardware può rivelarsi cruciale e questo capita di rado ma se non si tiene in considerazione è capace che si sbatte ala testa per giorni seguendo una strada sbagliata.
Sebbene la reinstallazione di Windows sia talvolta la soluzione più semplice e diretta, vale sempre la pena esplorare altre opzioni prima di arrivare a quel punto. Anche se esistono tecniche avanzate che i professionisti possono utilizzare, la chiave è avere sempre un buon piano di backup.
Buona serata @mannyx
Cita da MannyX su 29 Luglio 2024, 13:18Wow grazie mille,
anche delle conferme che comunque ogni tanto ci vogliono e mi fanno sentire meno ignorante ^____^
buon proseguimento e buona serata anche a te
Wow grazie mille,
anche delle conferme che comunque ogni tanto ci vogliono e mi fanno sentire meno ignorante ^____^
buon proseguimento e buona serata anche a te
Cita da Kris su 30 Luglio 2024, 17:40l'ignoranza è uno stato che affligge praticamente tutti. 🙂
Faccio un esempio.
Se mi chiedono: sai potare una pianta di ulivo?
La mia risposta: non saprei neanche da dove cominciare ?Ecco! in quel caso sono in uno stato di totale ignoranza e solo apprendendo tale pratica uscirò da tale stato.
Visto che non ho intenzione di imparare, per il momento rimarrò un ignorante ;-).
Quello che penso è che l'importante è essere consapevole dei propri limiti, ma non per ritrarsi e chiudersi in una cuccia ma per attivarsi e cercare di apprendere ciò che non conosciamo.
Questa consapevolezza fa anche in modo che si evitino brutte figure parlando a sproposito quando non si conoscono le cose, infatti quando si è ignoranti la cosa migliore da fare, sempre se interessati, è ascoltare e nel caso porre delle domande, altrimenti è meglio tacere:-).
Buona serata.
l'ignoranza è uno stato che affligge praticamente tutti. 🙂
Faccio un esempio.
Se mi chiedono: sai potare una pianta di ulivo?
La mia risposta: non saprei neanche da dove cominciare ?
Ecco! in quel caso sono in uno stato di totale ignoranza e solo apprendendo tale pratica uscirò da tale stato.
Visto che non ho intenzione di imparare, per il momento rimarrò un ignorante ;-).
Quello che penso è che l'importante è essere consapevole dei propri limiti, ma non per ritrarsi e chiudersi in una cuccia ma per attivarsi e cercare di apprendere ciò che non conosciamo.
Questa consapevolezza fa anche in modo che si evitino brutte figure parlando a sproposito quando non si conoscono le cose, infatti quando si è ignoranti la cosa migliore da fare, sempre se interessati, è ascoltare e nel caso porre delle domande, altrimenti è meglio tacere:-).
Buona serata.
Cita da MannyX su 30 Luglio 2024, 17:55Oh che bello, non avrei saputo dirlo meglio. Ormai "ignorante" è diventato un insulto, ma vuol semplicemente dire che non si può sapere tutto di tutto in una singola vita. Infatti intendevo il significato corretto e letterale del termine. La consapevolezza della propria ignoranza, o meglio, la sua totale mancanza, rovina tante persone.
I propri limiti, questi sconosciuti. ^___^
Oh che bello, non avrei saputo dirlo meglio. Ormai "ignorante" è diventato un insulto, ma vuol semplicemente dire che non si può sapere tutto di tutto in una singola vita. Infatti intendevo il significato corretto e letterale del termine. La consapevolezza della propria ignoranza, o meglio, la sua totale mancanza, rovina tante persone.
I propri limiti, questi sconosciuti. ^___^