

Benvenuto nel forum del canale Youtube Gentiluomo Digitale.
Ti ricordiamo che la partecipazione a queste discussioni comporta l’implicita accettazione delle
N. B. Se dopo la registrazione non ti arrivasse la mail di conferma puoi effettuare comunque la procedura password smarrita per ricevere la mail che ti consentirà di impostarla ed accedere al forum.
windows11 X-lite 24H2
Cita da maxpol su 11 Luglio 2024, 22:43Buon giorno a tutti,
Premetto che il 90% di quello che so (o credo di sapere) in ambito di software per PC lo devo al Gentiluomo digitale Mr Vito al quale sono infinitamente grato.
Grazie al suo preziosissimo canale ho iniziato a "giocare" su un vecchio portatile che era diventato inutilizzabile per la lentezza.
Il "muletto" in questione è un
I3 IV generazione CK 1,7 GHz
HDD da 500 GB
RAM 4 GB (DDR3)
SCHEDA GRAFICA: Nvidia Geforce 920M con 2G dedicati
OS installato: WINDOWS 11 LITE 24h2 (HOME)
programmi installati: NovaBench - Ashampoo Driver Updater - Mem Reduct - ParkControl - Glary Utilities (tutti fatti girare per l'ottimizzazione del PC)
inoltre ho installato SuperAntiSpyware che unitamente al Win Defender regolarmente abilitato dovrebbero assicurarmi una sufficiente protezione
Gli unici programmi di lavoro scaricati sono, per ora, OpenOffice e MPLAB IDE (mi serve per la programmazione in Assembler dei microcontrollori)
Browser: Firefox
Posso affermare che il vecchio PC inutilizzabile è ora UTILIZZABILE (grazie Vito)... ma restano alcuni problemini (...ONI) che nn riesco a risolvere.
1) le riproduzioni video (ad esempio quelle del canale del Gentiluomo Digitale) non sono sincronizzate con l'audio
a tale proposito ho notato che la GPU lavora all'1% e non sempre, la memoria dedicata non si muove dallo 0%
I driver sono stati aggiornati da Ashampoo ed il pannello di controllo della scheda grafica non risolve il problema (ho provato tutte le impostazioni proposte)
2) tempo di avvio: superiore ai 120 sec!!!
nonostante l'assenza di programmi in esecuzione
3) dopo l'accensione devo attendere MINUTI prima di vedere il logo di windows e poter digitare la password
Ho scansionato e deframmentato l'HDD
Ho controllato la RAM con Windows Repair Toolbox che ho su pendrive (grazie Vito)
Ho verificato la compatibilità della CPU con Win 11 (SSE4.2)
... sembrerebbe tutto OK!
Spero che l'esperienza di qualche "gentiluomo digitale" possa indirizzarmi alla soluzione dei problemi.
Vi ringazio comunque per avermi letto fin qui
Max
Buon giorno a tutti,
Premetto che il 90% di quello che so (o credo di sapere) in ambito di software per PC lo devo al Gentiluomo digitale Mr Vito al quale sono infinitamente grato.
Grazie al suo preziosissimo canale ho iniziato a "giocare" su un vecchio portatile che era diventato inutilizzabile per la lentezza.
Il "muletto" in questione è un
I3 IV generazione CK 1,7 GHz
HDD da 500 GB
RAM 4 GB (DDR3)
SCHEDA GRAFICA: Nvidia Geforce 920M con 2G dedicati
OS installato: WINDOWS 11 LITE 24h2 (HOME)
programmi installati: NovaBench - Ashampoo Driver Updater - Mem Reduct - ParkControl - Glary Utilities (tutti fatti girare per l'ottimizzazione del PC)
inoltre ho installato SuperAntiSpyware che unitamente al Win Defender regolarmente abilitato dovrebbero assicurarmi una sufficiente protezione
Gli unici programmi di lavoro scaricati sono, per ora, OpenOffice e MPLAB IDE (mi serve per la programmazione in Assembler dei microcontrollori)
Browser: Firefox
Posso affermare che il vecchio PC inutilizzabile è ora UTILIZZABILE (grazie Vito)... ma restano alcuni problemini (...ONI) che nn riesco a risolvere.
1) le riproduzioni video (ad esempio quelle del canale del Gentiluomo Digitale) non sono sincronizzate con l'audio
a tale proposito ho notato che la GPU lavora all'1% e non sempre, la memoria dedicata non si muove dallo 0%
I driver sono stati aggiornati da Ashampoo ed il pannello di controllo della scheda grafica non risolve il problema (ho provato tutte le impostazioni proposte)
2) tempo di avvio: superiore ai 120 sec!!!
nonostante l'assenza di programmi in esecuzione
3) dopo l'accensione devo attendere MINUTI prima di vedere il logo di windows e poter digitare la password
Ho scansionato e deframmentato l'HDD
Ho controllato la RAM con Windows Repair Toolbox che ho su pendrive (grazie Vito)
Ho verificato la compatibilità della CPU con Win 11 (SSE4.2)
... sembrerebbe tutto OK!
Spero che l'esperienza di qualche "gentiluomo digitale" possa indirizzarmi alla soluzione dei problemi.
Vi ringazio comunque per avermi letto fin qui
Max
Cita da Marco su 12 Luglio 2024, 6:54Ciao e benvenuto.
Quando scrivi HDD intendi proprio un "classico" disco rigido?
Se sì, dovrai installare un SSD per vedere dei netti miglioramenti.
Se no, attendi un vero gentiluomo digitale 🙂
Ciao e benvenuto.
Quando scrivi HDD intendi proprio un "classico" disco rigido?
Se sì, dovrai installare un SSD per vedere dei netti miglioramenti.
Se no, attendi un vero gentiluomo digitale 🙂
Cita da MarsWalker su 12 Luglio 2024, 8:43Max buongiorno,
non amo le custom Iso e non ti posso aiutare ma vorrei rafforzare quanto scritto qui sopra da Marco, se hai un Hdd meccanico investi 50€ e metti un Ssd ti svolterà davvero la vita e magari alcuni problemi che hai riscontrato si risolveranno da soli.
Tra qualche gg ci saranno le offerte su Amazon e potrai scegliere un buon Ssd magari ulteriormente scontato.
Rimango a disposizione.
Cordialmente Mars.
Max buongiorno,
non amo le custom Iso e non ti posso aiutare ma vorrei rafforzare quanto scritto qui sopra da Marco, se hai un Hdd meccanico investi 50€ e metti un Ssd ti svolterà davvero la vita e magari alcuni problemi che hai riscontrato si risolveranno da soli.
Tra qualche gg ci saranno le offerte su Amazon e potrai scegliere un buon Ssd magari ulteriormente scontato.
Rimango a disposizione.
Cordialmente Mars.
Cita da MarsWalker su 12 Luglio 2024, 9:28Max buongiorno,
sicuramente i tuoi problemi non derivano dal disco meccanico (magari ssd riduce di parecchio i tempi di boot) ma visto che ti stai appassionando un po' all'informatica fai da te il mio voleva essere un suggerimento di cuore, visto che l'impegno economico non è molto impegnativo. Potresti, comunque, riutilizzare il disco meccanico come disco secondario o di backup (un case per dischi esterni oramai lo trovi a 5€).
Vorrei portarti a conoscenza di un problema lavorativo che sto cercando di risolvere in questi con un I3 II gen ... tra disco meccanico e disco Ssd guadagni circa il 250% di performance disco, ma non ti tedio.
Rimango a disposizione.
Cordialmente Mars.
Max buongiorno,
sicuramente i tuoi problemi non derivano dal disco meccanico (magari ssd riduce di parecchio i tempi di boot) ma visto che ti stai appassionando un po' all'informatica fai da te il mio voleva essere un suggerimento di cuore, visto che l'impegno economico non è molto impegnativo. Potresti, comunque, riutilizzare il disco meccanico come disco secondario o di backup (un case per dischi esterni oramai lo trovi a 5€).
Vorrei portarti a conoscenza di un problema lavorativo che sto cercando di risolvere in questi con un I3 II gen ... tra disco meccanico e disco Ssd guadagni circa il 250% di performance disco, ma non ti tedio.
Rimango a disposizione.
Cordialmente Mars.
Cita da maxpol su 12 Luglio 2024, 9:46grazie x il consiglio Mars
Sicuramente un SSD sarebbe estremamente più veloce! ti credo e non mi tedi.
Ma prima di "migliorare" il sistema mi piacerebbe scoprire il problema della scheda grafica-GPU-memoria dedicata.
Max
grazie x il consiglio Mars
Sicuramente un SSD sarebbe estremamente più veloce! ti credo e non mi tedi.
Ma prima di "migliorare" il sistema mi piacerebbe scoprire il problema della scheda grafica-GPU-memoria dedicata.
Max
Cita da Kris su 12 Luglio 2024, 10:211 vedi il carico della CPU, come visioni i video di Vito in full HD o in HD? Potrebbe essere anche lo swap su HD per basse frequenze ram.
2 e 3 cambia hd come suggerito le prestazioni si triplicato.
Parlo per molta esperienza fatta su centinaia di macchine molto ma molto datate.
Basta questo ne ho montato parecchi dopo 5 anni sono ancora lì.
Intenso SSD Interno SATA3 512Gb, 2.5", Nero https://amzn.eu/d/0iJtFnkG
1 vedi il carico della CPU, come visioni i video di Vito in full HD o in HD? Potrebbe essere anche lo swap su HD per basse frequenze ram.
2 e 3 cambia hd come suggerito le prestazioni si triplicato.
Parlo per molta esperienza fatta su centinaia di macchine molto ma molto datate.
Basta questo ne ho montato parecchi dopo 5 anni sono ancora lì.
Intenso SSD Interno SATA3 512Gb, 2.5", Nero https://amzn.eu/d/0iJtFnkG
Cita da maxpol su 12 Luglio 2024, 22:06grazie per i consigli Kris
Durante la riproduzione di un video del Maestro vedo:
CPU utilizzata al 100%
RAM: 50%
HDD: 0/15%
GPU: 0%
MEMORIA GPU DEDICATA: 0%
MEMORIA GPU CONDIVISA: 0%
Video ridotto ad icona: CPU 15/30% circa
Per quanto riguarda la modalità di visione dei video full HD o HD non posso risponderti perchè lo ignoro e non so come verificarlo.
Max
grazie per i consigli Kris
Durante la riproduzione di un video del Maestro vedo:
CPU utilizzata al 100%
RAM: 50%
HDD: 0/15%
GPU: 0%
MEMORIA GPU DEDICATA: 0%
MEMORIA GPU CONDIVISA: 0%
Video ridotto ad icona: CPU 15/30% circa
Per quanto riguarda la modalità di visione dei video full HD o HD non posso risponderti perchè lo ignoro e non so come verificarlo.
Max
Cita da Darkness su 12 Luglio 2024, 22:25Ciao @maxpol,
la CPU al 100% ce l'hai solo quando visioni un video? una prova rapida che puoi fare sarebbe provare a visualizzare il video con altro browser, credo il problema possa risiedere in Firefox e nella gestione dei flussi video.
Ciao @maxpol,
la CPU al 100% ce l'hai solo quando visioni un video? una prova rapida che puoi fare sarebbe provare a visualizzare il video con altro browser, credo il problema possa risiedere in Firefox e nella gestione dei flussi video.
Cita da maxpol su 12 Luglio 2024, 22:52la CPU è al 100% solo con il video aperto.
Come ti ho detto prima, basta ridurre ad icona il video e ascoltare solo l'audio per vedere la CPU al 1/30%.
La cosa interessante però è la prova che mi hai consigliato di fare: aprire il video con un altro browser...
... ebbene ho provato con Edge e... magia... il video è perfettamente sincronizzato con l'audio e la CPU al 40/60% (considerando che ho due browser , una pagina di open office e il task manager aperti)
e bravo Darkness!
Ora mi piacerebbe sapere come sfruttare la GPU e la relativa memoria dedicata da 2 Giga che continuano ad essere piatte
grazie ancora per l'intuizione del browser
la CPU è al 100% solo con il video aperto.
Come ti ho detto prima, basta ridurre ad icona il video e ascoltare solo l'audio per vedere la CPU al 1/30%.
La cosa interessante però è la prova che mi hai consigliato di fare: aprire il video con un altro browser...
... ebbene ho provato con Edge e... magia... il video è perfettamente sincronizzato con l'audio e la CPU al 40/60% (considerando che ho due browser , una pagina di open office e il task manager aperti)
e bravo Darkness!
Ora mi piacerebbe sapere come sfruttare la GPU e la relativa memoria dedicata da 2 Giga che continuano ad essere piatte
grazie ancora per l'intuizione del browser