forum gentiluomo digitale

Benvenuto nel forum del canale Youtube Gentiluomo Digitale.

Ti ricordiamo che la partecipazione a queste discussioni comporta l’implicita accettazione delle

N. B. Se dopo la registrazione non ti arrivasse la mail di conferma puoi effettuare comunque la procedura password smarrita per ricevere la mail che ti consentirà di impostarla ed accedere al forum.

Please or Registrati to create posts and topics.

Windows (10) Update error

Page 1 of 2Successivo

Salve, mi si è presentato questo problema in sede di aggiornamento di sistema operativo: errore 0x80070643.

Tentato cliccando "Riprova" ma nella migliore delle ipotesi scarica qualcosa ma va in errore all'installazione.

E' un problema che si era già presentato tempo fa, non ricordo se sullo stesso aggiornamento o meno, e che poi era sparito.

Ho già fatto una ricerca in rete e casa Microsoft indica di disinstallare antivirus e strumenti di pulizia non Microsoft, programmi di emulazione (per lavoro DEVO tenere installato VirtualBox, non per diletto), e quindi resettare Windows Update con un apposito programma.

Oltre a trovare discutibili queste "imposizioni" su cosa devo tenere installato sul MIO computer per fargli accettare un LORO aggiornamento, non trovo sensato seguire queste istruzioni se alla fine scrivono che, se la procedura non risolve... Quindi non è nemmeno una soluzione certa, e non intendo disfarmi di programmi necessari soltanto per fare una prova.

C'è qualche impostazione di sistema da modificare per risolvere il problema, senza dover disinstallare programmi privi di colpe?

 

Ciao prova così Vai sul menù start Cerca CMD e avvialo come amministratore poi digita sfc /scannow.

 

Lo lasci lavorare lo fai arrivare al 100%, riavì e poi riprovi a fare l'aggiornamento

Gas75 ha reagito a questo messaggio.
Gas75
- RAM -

E' la soluzione che provai la volta scorsa: l'aggiornamento sparisce per un po' di tempo dall'elenco ma poi torna nuovamente bloccato.

Un'altra soluzione che ho trovato, proposta anche sul canale Youtube di Vito, dice di ampliare la partizione di ripristino, cosa che mi è impossibile fare poiché non ho partizioni vuote, ed è noto che le partizioni non vadano ridotte se contengono dati all'interno. Tra l'altro non capisco una cosa: mi ritrovo la partizione di ripristino perché il mio portatile è "nato" così, se fosse un fisso e avessi deciso installando Windows di non creare partizioni?

Purtroppo non hai molte chance Nel senso che questa situazione si presenterà sempre più di frequente. L'unica soluzione duratura potrebbe essere quella di rasare tutto e ricominciare da zero facendosi una partizione più grande ovviamente.  Oppure aggiornare direttamente a Windows 11 cosa che ti consiglio caldamente visto che Windows 10 ormai è Vetusto e non è più supportato da nessuna piattaforma...

- RAM -

L'aggiornamento a Windows 11 non è supportato dal mio hardware. 🙁 Ci sono dei tutorial "non ufficiali" per aggirare il problema ma come sempre certe soluzioni restano sotto la responsabilità di chi le attua e non di chi le propone, e non posso compromettere la macchina con la quale lavoro.

Il negato passaggio a Windows 11 non è nemmeno l'unica "fregatura" rimediata da questo portatile che in origine era un gioiellino, anche prima del mio raddoppio di RAM...

  • acquistato con Windows 8.1 Professional, passando a Windows 10 mi sono ritrovato una licenza Home senza poter scegliere né ricevere alcun preavviso per regolarmi...; ammesso che riesca a passare a Windows 11, la mia licenza quanto verrebbe ulteriormente declassata?
  • portatile con doppia scheda video, ma da un paio di anni non mi fa più installare gli aggiornamenti della scheda Nvidia, anche qui senza che da qualche parte ci fosse stata traccia di "aggiornamenti limitati".

E dire che avrei voluto addirittura un portatile con Windows 7 ma mi sono rassegnato a 8.1 proprio per evitare problemi di supporto e compatibilità... Diventa matematico dedurre che anche passando a Windows 11 risolverei un problema ma non sarei immune da problemi successivi, dato che gli aggiornamenti su 11 saranno anche più tranquilli come installazione, ma non si stanno rilevando esenti da difetti. 🙁

Torno sull'argomento poiché, anche volendo tentare di aumentare la famigerata "partizione di ripristino", mi ritrovo una struttura del disco abbastanza strana... Nell'ordine con cui appaiono in Gestione disco ho:

  1. Disco 0 Partizione 1 (di ripristino) 650 MB
  2. Disco 0 Partizione 2 (EFI) 260 MB
  3. Windows 599 GB
  4. Disco 0 Partizione 5 (di ripristino) 733 MB
  5. Mia partizione Dati 306 GB
  6. Recovery (con immagine del sistema "vergine") 24 GB

Come faccio ad aumentare la partizione di ripristino se ne ho ben due e "in mezzo" ci sono Windows e una strana partizione EFI?

Gas75 buonasera,

scusami ma, non hai in giro un ssd esterno da 1Gb?.

Fai una clonazione dell'attuale disco sul ssd esterno, provi a fare il boot da ssd esterno per verificare che la clonazione sia andata a buon fine. Con ssd esterno scollegato dal pc installi Windows 11 sul pc (disco interno) con l'opzione di mantenere tutti i dati/file e verifichi che tutto funzioni. Andrea_P e Ghosth hanno fatto degli ottimi video a riguardo ma che ora non ho sottomano.

Nel caso il tuo pc, come hai scritto sopra, non è Hw compatibile con Win11 24h2 puoi sempre creare la usbkey utilizzando Rufus. Trovi parecchi video sul canale di come utilizzare e configurare Rufus.

Questo è l'approccio che utilizzo personalmente nelle realtà lavorative dove opero e, cross finger, per ora mi è sempre andata bene.

Rimango a disposizione.

Cordialmente Mars.

Grazie, ho un hard disk esterno ma non è vuoto.

Passare a Windows 11 non mi esalta, Microsoft sta facendo troppi pasticci, mi basterebbe risolvere questo problema dell'aggiornamento che fallisce.

Rufus lo conosco e l'ho usato conto terzi, ma passare a Windows 11 mi lascerebbe quelle due (???) partizioni di ripristino, se intendo conservare file e cartelle (e i programmi?), quindi non è escluso che un domani il problema attuale non torni perché è Windows 11 a non vedere abbastanza spazio nella partizione di ripristino.

Buongiorno, potresti scaricare una iso di windows10 dal sito ufficiale della Microsoft e aggiornare il tuto sistema partendo appunto da quest'ultima.

Dovrai procedere selezionando l'opzione installa ma mantieni le App e i dati del pc.

Come poi suggerito da @marswalker sarebbe auspicabile che tu facessi una clonazione del tuo disco o almeno un un backup dei tuoi dati.

In tal caso, la licenza OEM attuale (nata per un Windows 8.1 Professional e scalatami senza alcun preavviso a Windows 10 Home all'atto dell'upgrade di versione), mi varrebbe ancora?

Ammesso che la licenza sia compatibile, come risolvo il problema della discussione, cioè la doppia partizione di ripristino con in mezzo altre due partizioni che non posso unire (risolvendo probabilmente il problema dell'errore di aggiornamento da Windows Update) dato che c'è quella EFI di origine a me ignota (come le due partizioni di ripristino, del resto)?

Page 1 of 2Successivo

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!

Alcune sezioni di questo sito non funzionano correttamente in presenza di blocco Ads. Per favore disabilita tutti gli Ad Blockers, verifica i DNS e clicca su aggiorna oppure usa un browser diverso.
Ti chiedo di farmi sapere nei commenti YouTube se hai difficoltà, grazie.
Ti chiedo scusa per il disagio.🙏