

Benvenuto nel forum del canale Youtube Gentiluomo Digitale.
Ti ricordiamo che la partecipazione a queste discussioni comporta l’implicita accettazione delle
N. B. Se dopo la registrazione non ti arrivasse la mail di conferma puoi effettuare comunque la procedura password smarrita per ricevere la mail che ti consentirà di impostarla ed accedere al forum.
Ripristino configurazione del sistema
Cita da Luciano su 18 Febbraio 2025, 11:52Ho fatto la seguente domanda a Vito su YouTube nell'ultimo video "Aggiornamento KB5051987: cos'è e perché devi scaricarlo SUBITO!
Possiedo due PC uno con Windows 10 e uno con Windows 11 ed entrambi funzionano perfettamente, ma per essere tranquillo ho clonato in due SSD separati i due sistemi operativi, che anche li funzionano perfettamente, la mia domanda è la seguente, quando io apro Ripristino configurazione di sistema ed eventualmente creo io un punto di ripristino manuale, le impostazioni di Windows su di un SSD in automatico, sono uguali anche nell'altro Windows dell'altro SSD.
Vito mi ha risposto cosi.
Ciao Luciano scusa il disturbo innanzitutto grazie a te come sempre! Alla tua domanda la risposta è che purtroppo no, i punti di ripristino di Windows sono specifici per ciascun sistema operativo e ciascun disco. Quando crei un punto di ripristino manuale su un SSD, questo viene memorizzato solo sul disco e sul sistema operativo attualmente in uso. L’altro SSD con il sistema clonato non riceve automaticamente gli stessi punti di ripristino. Se avvii il sistema dall'altro SSD, dovrai creare separatamente i punti di ripristino per quel sistema.
Allego le seguenti immagini del Ripristino creato io con il nome "data di oggi Windows1" nel SSD dove ho Windows1 poi ho spento il PC e dal Boot ho avviato l'altro SSD dove ho insalato l'altro S.O. Windows2 come si vede, il ripristino del SSD con Windows2 è uguale a quello che avevo creato nel SSD con Windows1https://ibb.co/1Y8g04JH
https://ibb.co/wFtm7fnr
https://ibb.co/Jjz1GVGh
https://ibb.co/wF2802qX
Ho fatto la seguente domanda a Vito su YouTube nell'ultimo video "Aggiornamento KB5051987: cos'è e perché devi scaricarlo SUBITO!
Possiedo due PC uno con Windows 10 e uno con Windows 11 ed entrambi funzionano perfettamente, ma per essere tranquillo ho clonato in due SSD separati i due sistemi operativi, che anche li funzionano perfettamente, la mia domanda è la seguente, quando io apro Ripristino configurazione di sistema ed eventualmente creo io un punto di ripristino manuale, le impostazioni di Windows su di un SSD in automatico, sono uguali anche nell'altro Windows dell'altro SSD.
Vito mi ha risposto cosi.
Ciao Luciano scusa il disturbo innanzitutto grazie a te come sempre! Alla tua domanda la risposta è che purtroppo no, i punti di ripristino di Windows sono specifici per ciascun sistema operativo e ciascun disco. Quando crei un punto di ripristino manuale su un SSD, questo viene memorizzato solo sul disco e sul sistema operativo attualmente in uso. L’altro SSD con il sistema clonato non riceve automaticamente gli stessi punti di ripristino. Se avvii il sistema dall'altro SSD, dovrai creare separatamente i punti di ripristino per quel sistema.
Allego le seguenti immagini del Ripristino creato io con il nome "data di oggi Windows1" nel SSD dove ho Windows1 poi ho spento il PC e dal Boot ho avviato l'altro SSD dove ho insalato l'altro S.O. Windows2 come si vede, il ripristino del SSD con Windows2 è uguale a quello che avevo creato nel SSD con Windows1
Cita da Kris su 24 Febbraio 2025, 20:35Sembra che il comportamento che stai osservando possa essere insolito, perché in teoria, come Vito ha menzionato, i punti di ripristino dovrebbero essere specifici per ciascun sistema operativo e ciascun disco.
*Possibili Spiegazioni*
1. *Clone del Sistema* : Se hai clonato un SSD sull'altro, è possibile che i punti di ripristino siano stati copiati nel processo. Tuttavia, i nuovi punti di ripristino creati dopo il clonaggio non dovrebbero sincronizzarsi automaticamente tra i due SSD.
2. *Utilizzo dello Stesso Ambiente di Recupero* : Potrebbe esserci un'ulteriore complessità se entrambi i sistemi operativi accedono allo stesso ambiente di recupero, ma questo sarebbe piuttosto atipico.*Verifica delle Configurazioni*
Per verificare se le configurazioni e i punti di ripristino sono effettivamente sincronizzati tra i due SSD, puoi fare quanto segue:1. *Controllare i Punti di Ripristino su Ogni SSD* :
- Avvia il PC da ciascun SSD separatamente.
- Vai su *Pannello di Controllo > Sistema e Sicurezza > Sistema > Protezione del Sistema* .
- Verifica se i punti di ripristino elencati sono identici su entrambi i dischi.2. *Creare Nuovi Punti di Ripristino* :
- Crea un punto di ripristino manuale su uno degli SSD con un nome univoco.
- Riavvia il PC e avvia dall'altro SSD.
- Controlla se il punto di ripristino creato è visibile anche sull'altro SSD.Fammi sapere.
Sembra che il comportamento che stai osservando possa essere insolito, perché in teoria, come Vito ha menzionato, i punti di ripristino dovrebbero essere specifici per ciascun sistema operativo e ciascun disco.
*Possibili Spiegazioni*
1. *Clone del Sistema* : Se hai clonato un SSD sull'altro, è possibile che i punti di ripristino siano stati copiati nel processo. Tuttavia, i nuovi punti di ripristino creati dopo il clonaggio non dovrebbero sincronizzarsi automaticamente tra i due SSD.
2. *Utilizzo dello Stesso Ambiente di Recupero* : Potrebbe esserci un'ulteriore complessità se entrambi i sistemi operativi accedono allo stesso ambiente di recupero, ma questo sarebbe piuttosto atipico.
*Verifica delle Configurazioni*
Per verificare se le configurazioni e i punti di ripristino sono effettivamente sincronizzati tra i due SSD, puoi fare quanto segue:
1. *Controllare i Punti di Ripristino su Ogni SSD* :
- Avvia il PC da ciascun SSD separatamente.
- Vai su *Pannello di Controllo > Sistema e Sicurezza > Sistema > Protezione del Sistema* .
- Verifica se i punti di ripristino elencati sono identici su entrambi i dischi.
2. *Creare Nuovi Punti di Ripristino* :
- Crea un punto di ripristino manuale su uno degli SSD con un nome univoco.
- Riavvia il PC e avvia dall'altro SSD.
- Controlla se il punto di ripristino creato è visibile anche sull'altro SSD.
Fammi sapere.
Cita da Luciano su 25 Febbraio 2025, 14:19Come vedi nelle immagini che ho allegato con Windows1 e Windows2 avevo già fatto pure io la prova di creare un punto di ripristino manuale su uno degli SSD con un nome univoco, ma come si vede il punto di ripristino creato è visibile anche sull'altro SSD
Come vedi nelle immagini che ho allegato con Windows1 e Windows2 avevo già fatto pure io la prova di creare un punto di ripristino manuale su uno degli SSD con un nome univoco, ma come si vede il punto di ripristino creato è visibile anche sull'altro SSD