

Benvenuto nel forum del canale Youtube Gentiluomo Digitale.
Ti ricordiamo che la partecipazione a queste discussioni comporta l’implicita accettazione delle
N. B. Se dopo la registrazione non ti arrivasse la mail di conferma puoi effettuare comunque la procedura password smarrita per ricevere la mail che ti consentirà di impostarla ed accedere al forum.
Problema con la ricarica della batteria e orario sballato dopo dual boot (Windows + Ubuntu)
Cita da luca123456 su 29 Novembre 2024, 21:33Ciao a tutti,
ho riscontrato una serie di problemi dopo aver installato Ubuntu in dual boot con Windows 11 sul mio laptop (marca Samsung). Ecco cosa è successo:
1. La batteria non si ricaricava più, né su Ubuntu né su Windows. Dopo aver rimosso completamente Ubuntu, il problema si è risolto e il PC ha ripreso a ricaricare normalmente.
2. Ogni volta che avviavo Windows, l’orario era completamente sballato (anche dopo averlo corretto manualmente). Dopo la rimozione di Ubuntu, anche questo problema si è risolto.
Ciao a tutti,
ho riscontrato una serie di problemi dopo aver installato Ubuntu in dual boot con Windows 11 sul mio laptop (marca Samsung). Ecco cosa è successo:
1. La batteria non si ricaricava più, né su Ubuntu né su Windows. Dopo aver rimosso completamente Ubuntu, il problema si è risolto e il PC ha ripreso a ricaricare normalmente.
2. Ogni volta che avviavo Windows, l’orario era completamente sballato (anche dopo averlo corretto manualmente). Dopo la rimozione di Ubuntu, anche questo problema si è risolto.
Cita da Kris su 30 Novembre 2024, 10:56Buongiorno Luca.
Punto 1: Raro ma può accadere
Possibili Cause del Problema
- Impostazioni del BIOS/UEFI: Molti laptop moderni hanno impostazioni specifiche nel BIOS/UEFI che possono influenzare il comportamento della batteria. Alcune di queste impostazioni possono essere modificate per migliorare la compatibilità con i sistemi operativi multipli.
- Fast Startup di Windows: Questa funzionalità di Windows 11 può causare problemi di riconoscimento hardware quando si utilizza un sistema dual boot. Fast Startup può mantenere alcune parti del sistema operativo attive, impedendo così a Ubuntu di accedere completamente all'hardware.
- Driver: Potrebbero esserci problemi di compatibilità con i driver della batteria o della gestione dell'alimentazione su Ubuntu. Alcune versioni di kernel Linux potrebbero non gestire correttamente il hardware specifico del tuo laptop.
- Incompatibilità Hardware: Alcuni componenti hardware di determinati laptop, specialmente quelli di marca, potrebbero non essere completamente compatibili con Linux.
Soluzioni Possibili
- Controlla le Impostazioni del BIOS/UEFI:
- Accedi al BIOS/UEFI del tuo laptop e verifica se ci sono impostazioni relative alla gestione della batteria o alla compatibilità con i sistemi operativi.
- Disabilita eventuali opzioni di risparmio energetico che potrebbero interferire con la ricarica della batteria.
- Disabilita Fast Startup in Windows:
- Vai su "Pannello di controllo" > "Opzioni risparmio energia" > "Scegli cosa fa il pulsante di accensione".
- Clicca su "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili" e disabilita "Attiva avvio rapido".
- Aggiorna i Driver:
- Assicurati di avere tutti i driver aggiornati su Windows 11 e, se reinstalli Ubuntu, cerca di installare i driver più recenti. Puoi anche provare a installare versioni di kernel diverse su Ubuntu.
- Testa con un'altra Versione di Ubuntu:
- Alcuni utenti hanno riscontrato meno problemi con versioni più recenti o con distribuzioni alternative basate su Ubuntu (come Linux Mint o Pop!_OS).
- Controlla Forum e Community:
- Rivolgiti a forum come Ask Ubuntu, Ubuntu Forums o Reddit per vedere se altri utenti con hardware simile hanno riscontrato problemi simili e come li hanno risolti.
- Resetta il BIOS:
- In alcuni casi, un reset delle impostazioni del BIOS potrebbe risolvere problemi imprevisti.
Punto 2: succede spesso ecco perché
- Ubuntu (e la maggior parte delle distribuzioni Linux): di default, considera l'orologio di sistema come "UTC" (Coordinated Universal Time).
- Windows: di solito, considera l'orologio di sistema come "ora locale" (local time).
Quando avvii Ubuntu, esso legge l'orologio come UTC. Quando poi avvii Windows, questo si aspetta che l'orologio sia impostato sull'ora locale. Se i due sistemi operativi non sono sincronizzati su questa impostazione, si verifica un disallineamento dell'ora.
Soluzioni per il problema:
Se decidi di ripristinare Ubuntu e vuoi mantenere entrambi i sistemi, puoi risolvere il problema in uno dei seguenti modi:
- Impostare Ubuntu per utilizzare l'ora locale: Puoi configurare Ubuntu affinché utilizzi l'ora locale invece di UTC. Per farlo, esegui il seguente comando nel terminale:
timedatectl set-local-rtc 1 --adjust-system-clock
- Impostare Windows per utilizzare UTC: Puoi anche modificare il registro di Windows per fargli utilizzare UTC. Ecco come fare:
- Premi
Win + R
, digitaregedit
e premiInvio
.- Naviga verso
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\TimeZoneInformation
.- Fai clic destro e seleziona "Nuovo" > "Valore DWORD (32 bit)".
- Nomina il nuovo valore
RealTimeIsUniversal
.- Imposta il valore a
1
.- Riavvia Windows.
Dopo aver applicato una delle due soluzioni, l'orario dovrebbe rimanere corretto quando si passa tra i due sistemi operativi.
E ho scritto dovrebbe 😉
fammi sapere
Buongiorno Luca.
Punto 1: Raro ma può accadere
Possibili Cause del Problema
- Impostazioni del BIOS/UEFI: Molti laptop moderni hanno impostazioni specifiche nel BIOS/UEFI che possono influenzare il comportamento della batteria. Alcune di queste impostazioni possono essere modificate per migliorare la compatibilità con i sistemi operativi multipli.
- Fast Startup di Windows: Questa funzionalità di Windows 11 può causare problemi di riconoscimento hardware quando si utilizza un sistema dual boot. Fast Startup può mantenere alcune parti del sistema operativo attive, impedendo così a Ubuntu di accedere completamente all'hardware.
- Driver: Potrebbero esserci problemi di compatibilità con i driver della batteria o della gestione dell'alimentazione su Ubuntu. Alcune versioni di kernel Linux potrebbero non gestire correttamente il hardware specifico del tuo laptop.
- Incompatibilità Hardware: Alcuni componenti hardware di determinati laptop, specialmente quelli di marca, potrebbero non essere completamente compatibili con Linux.
Soluzioni Possibili
- Controlla le Impostazioni del BIOS/UEFI:
- Accedi al BIOS/UEFI del tuo laptop e verifica se ci sono impostazioni relative alla gestione della batteria o alla compatibilità con i sistemi operativi.
- Disabilita eventuali opzioni di risparmio energetico che potrebbero interferire con la ricarica della batteria.
- Disabilita Fast Startup in Windows:
- Vai su "Pannello di controllo" > "Opzioni risparmio energia" > "Scegli cosa fa il pulsante di accensione".
- Clicca su "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili" e disabilita "Attiva avvio rapido".
- Aggiorna i Driver:
- Assicurati di avere tutti i driver aggiornati su Windows 11 e, se reinstalli Ubuntu, cerca di installare i driver più recenti. Puoi anche provare a installare versioni di kernel diverse su Ubuntu.
- Testa con un'altra Versione di Ubuntu:
- Alcuni utenti hanno riscontrato meno problemi con versioni più recenti o con distribuzioni alternative basate su Ubuntu (come Linux Mint o Pop!_OS).
- Controlla Forum e Community:
- Rivolgiti a forum come Ask Ubuntu, Ubuntu Forums o Reddit per vedere se altri utenti con hardware simile hanno riscontrato problemi simili e come li hanno risolti.
- Resetta il BIOS:
- In alcuni casi, un reset delle impostazioni del BIOS potrebbe risolvere problemi imprevisti.
Punto 2: succede spesso ecco perché
- Ubuntu (e la maggior parte delle distribuzioni Linux): di default, considera l'orologio di sistema come "UTC" (Coordinated Universal Time).
- Windows: di solito, considera l'orologio di sistema come "ora locale" (local time).
Quando avvii Ubuntu, esso legge l'orologio come UTC. Quando poi avvii Windows, questo si aspetta che l'orologio sia impostato sull'ora locale. Se i due sistemi operativi non sono sincronizzati su questa impostazione, si verifica un disallineamento dell'ora.
Soluzioni per il problema:
Se decidi di ripristinare Ubuntu e vuoi mantenere entrambi i sistemi, puoi risolvere il problema in uno dei seguenti modi:
- Impostare Ubuntu per utilizzare l'ora locale: Puoi configurare Ubuntu affinché utilizzi l'ora locale invece di UTC. Per farlo, esegui il seguente comando nel terminale:
timedatectl set-local-rtc 1 --adjust-system-clock
- Impostare Windows per utilizzare UTC: Puoi anche modificare il registro di Windows per fargli utilizzare UTC. Ecco come fare:
- Premi
Win + R
, digitaregedit
e premiInvio
. - Naviga verso
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\TimeZoneInformation
. - Fai clic destro e seleziona "Nuovo" > "Valore DWORD (32 bit)".
- Nomina il nuovo valore
RealTimeIsUniversal
. - Imposta il valore a
1
. - Riavvia Windows.
- Premi
Dopo aver applicato una delle due soluzioni, l'orario dovrebbe rimanere corretto quando si passa tra i due sistemi operativi.
E ho scritto dovrebbe 😉
fammi sapere