

Benvenuto nel forum del canale Youtube Gentiluomo Digitale.
Ti ricordiamo che la partecipazione a queste discussioni comporta l’implicita accettazione delle
N. B. Se dopo la registrazione non ti arrivasse la mail di conferma puoi effettuare comunque la procedura password smarrita per ricevere la mail che ti consentirà di impostarla ed accedere al forum.
Problema ad accedere alle proprietà del modem OPAL GL-Inet con tre uscite lan
Cita da sparviero12 su 22 Febbraio 2025, 13:08Salve a tutti, recentemente ho acquistato il modem OPAL GL-Inet con tre uscite lan da amazon. Sono riuscito a creare una nuova connessione dal panello di controllo sia con win 10 che con win 11 ho digitato la password e digitando l'indirizzo ip "http://192.168.8.1" sul browser come c'era scritto sotto la targhetta del modem e da lì ho configurato il modem come estensione del mio modem principale. Ho fatto la prova per vedere se riuscivo a connettermi tramite cavo lan ho controllato l'indirizzo ip del mio modem router principale è risulta corretto, ho provato con la risoluzione dei problemi e alla fine mi compare un messaggio che dice che l'indirizzo ip non è valido. IO ho impostato un indirizzo sia statico che dinamico ma nonostante tutto non riesco ad entrare nelle proprietà di questo modem spero di essermi spiegato bene. Mi potete dire come posso risolvere questo problema grazie.
Salve a tutti, recentemente ho acquistato il modem OPAL GL-Inet con tre uscite lan da amazon. Sono riuscito a creare una nuova connessione dal panello di controllo sia con win 10 che con win 11 ho digitato la password e digitando l'indirizzo ip "http://192.168.8.1" sul browser come c'era scritto sotto la targhetta del modem e da lì ho configurato il modem come estensione del mio modem principale. Ho fatto la prova per vedere se riuscivo a connettermi tramite cavo lan ho controllato l'indirizzo ip del mio modem router principale è risulta corretto, ho provato con la risoluzione dei problemi e alla fine mi compare un messaggio che dice che l'indirizzo ip non è valido. IO ho impostato un indirizzo sia statico che dinamico ma nonostante tutto non riesco ad entrare nelle proprietà di questo modem spero di essermi spiegato bene. Mi potete dire come posso risolvere questo problema grazie.
Cita da Darkness su 22 Febbraio 2025, 17:47Ciao @sparviero12,
non so se ho capito bene, tu vuoi collegare i due router in cascata collegandoli tra di loro tramite cavo e successivamente utilizzare il nuovo modem come punto di accesso wifi per estendere la portata?
Se cosi fosse, a meno che la tua rete non sia impostata come da indicazioni che fornisci, quindi 192.168.8.0/24 anche sul vecchio router dovrai provvedere a modificare sul nuovo modem la classe di indirizzi es.operatore telefonico Tim di default ha come indirizzi la classe 192.168.1..0/24, detto ciò, prova cosi.
- collega il pc tramite cavo diretto al nuovo router e accedi alla pagina di configurazione con i dati riportati sotto al router.
- imposta la classe di ip:
192.168.1.250 (inserisco un ip alto così da evitare possibili conflitti di ip)
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1 (ipotizzo sempre operatore tim, in caso di fastweb sostituisci 1 finale con 254)
dns: 192.168.1.1 o 254 come sopra in base al tuo operatore, in questo modo farai assegnare al modem principale i dns che hai impostato lì- disattiva il dhcp in modo da fare assegnare gli ip al router principale.
- effettuate le modifiche, collega il nuovo router tramite cavo ad una delle porte eth del vecchio router (no wan)
- imposta sui vari pc se preferisci ip statici
Ciao @sparviero12,
non so se ho capito bene, tu vuoi collegare i due router in cascata collegandoli tra di loro tramite cavo e successivamente utilizzare il nuovo modem come punto di accesso wifi per estendere la portata?
Se cosi fosse, a meno che la tua rete non sia impostata come da indicazioni che fornisci, quindi 192.168.8.0/24 anche sul vecchio router dovrai provvedere a modificare sul nuovo modem la classe di indirizzi es.operatore telefonico Tim di default ha come indirizzi la classe 192.168.1..0/24, detto ciò, prova cosi.
- collega il pc tramite cavo diretto al nuovo router e accedi alla pagina di configurazione con i dati riportati sotto al router.
- imposta la classe di ip:
192.168.1.250 (inserisco un ip alto così da evitare possibili conflitti di ip)
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1 (ipotizzo sempre operatore tim, in caso di fastweb sostituisci 1 finale con 254)
dns: 192.168.1.1 o 254 come sopra in base al tuo operatore, in questo modo farai assegnare al modem principale i dns che hai impostato lì - disattiva il dhcp in modo da fare assegnare gli ip al router principale.
- effettuate le modifiche, collega il nuovo router tramite cavo ad una delle porte eth del vecchio router (no wan)
- imposta sui vari pc se preferisci ip statici
Cita da sparviero12 su 22 Febbraio 2025, 18:37Grazie del tuo commento, forse però non mi sono spiegato bene. Io vorrei riuscire ad estendere la mia connessione principale usando il mio modem router che è connesso al mio pc desktop e riuscire ad estendere la mia connessione tramite questo modem GL-Inet che ho acquistato. Ho provato a fare un reset di fabbrica tramite il pulsantino che si trova nel modem e sono riuscito ad entrare nelle impostazioni del modem. Il fatto strano è che provando a digitare l'indirizzo ip "http://192.168.8.1" usando sia chrome che brave dal mio pc desktop mi compare quel messaggio e cioè "
Impossibile raggiungere il sito
192.168.8.1 ha impiegato troppo tempo a rispondere.
Prova a:
- Verificare la connessione
- Controllare il proxy e firewall
ERR_CONNECTION_TIMED_OUTVi chiedo quindi se ogni volta che lo devo collegare ad una presa di corrente devo ogni volta premere il tasto reset per 10 secondi e così poter entrare nelle impostazioni del modem, spero di essere stato chiaro. Aspetto una vostra risposta fatemi sapere grazie.
Grazie del tuo commento, forse però non mi sono spiegato bene. Io vorrei riuscire ad estendere la mia connessione principale usando il mio modem router che è connesso al mio pc desktop e riuscire ad estendere la mia connessione tramite questo modem GL-Inet che ho acquistato. Ho provato a fare un reset di fabbrica tramite il pulsantino che si trova nel modem e sono riuscito ad entrare nelle impostazioni del modem. Il fatto strano è che provando a digitare l'indirizzo ip "http://192.168.8.1" usando sia chrome che brave dal mio pc desktop mi compare quel messaggio e cioè "
Impossibile raggiungere il sito
192.168.8.1 ha impiegato troppo tempo a rispondere.
Prova a:
- Verificare la connessione
- Controllare il proxy e firewall
Cita da Darkness su 22 Febbraio 2025, 21:37@sparviero12
per accedere alla pagina di configurazione del router devi collegare direttamente tramite cavo di rete il pc ad esso e modificare gli indirizzi ip del pc inserendo nelle impostazioni di rete alla voce tcp/ip i valori 192.168.8.2 255.255.255.0 192.168.8.1(facoltativo) e provare ad accedere da browser alla pagina del router, così non dovresti ricevere l'errore di time out. Comunque continuo a non capire cosa vuoi fare, nel senso tu vorresti estendere la connessione internet attraverso un router non connesso direttamente a internet ma condividendo la connessione attraverso il pc?
per accedere alla pagina di configurazione del router devi collegare direttamente tramite cavo di rete il pc ad esso e modificare gli indirizzi ip del pc inserendo nelle impostazioni di rete alla voce tcp/ip i valori 192.168.8.2 255.255.255.0 192.168.8.1(facoltativo) e provare ad accedere da browser alla pagina del router, così non dovresti ricevere l'errore di time out. Comunque continuo a non capire cosa vuoi fare, nel senso tu vorresti estendere la connessione internet attraverso un router non connesso direttamente a internet ma condividendo la connessione attraverso il pc?
Cita da sparviero12 su 23 Febbraio 2025, 14:27No volevo soltanto riuscire ad estendere la mia connessione attuale e cioè dal mio modem router principale a questo GL-Inet tutto qui. Quindi ogni volta che lo collego alla corrente devo collegarlo tramite cavo lan e configurarlo entrando nelle proprietà del modem fatemi sapere grazie. Un'altra domanda che volevo farvi è questa, sono riuscito a connettermi alla mia fire tv stick lite tramite GL-Inet però con riesco ad abilitare i dns di cloudfire. Infatti dopo aver inserito i dns e tornando alla schermata delle reti wifi mi dice nessuna connessione mentre invece se non abilito i dns si connette. Fatemi sapere grazie.
No volevo soltanto riuscire ad estendere la mia connessione attuale e cioè dal mio modem router principale a questo GL-Inet tutto qui. Quindi ogni volta che lo collego alla corrente devo collegarlo tramite cavo lan e configurarlo entrando nelle proprietà del modem fatemi sapere grazie. Un'altra domanda che volevo farvi è questa, sono riuscito a connettermi alla mia fire tv stick lite tramite GL-Inet però con riesco ad abilitare i dns di cloudfire. Infatti dopo aver inserito i dns e tornando alla schermata delle reti wifi mi dice nessuna connessione mentre invece se non abilito i dns si connette. Fatemi sapere grazie.