

Benvenuto nel forum del canale Youtube Gentiluomo Digitale.
Ti ricordiamo che la partecipazione a queste discussioni comporta l’implicita accettazione delle
N. B. Se dopo la registrazione non ti arrivasse la mail di conferma puoi effettuare comunque la procedura password smarrita per ricevere la mail che ti consentirà di impostarla ed accedere al forum.
BSoD e driver GPU
Cita da Orioneion su 18 Gennaio 2025, 19:11Buonasera a voi tutti,
come anticipato nella presentazione, ho riscontrato un problema, che presumo sia di natura hardware, ma onestamente, non ho tutta questa certezza. Mi spiego meglio e introduco la problematica: a partire dalla scorsa estate il mio portatile, un vecchio ma onorevole, laptop da gaming: Lenovo legion Y520, è andato in crash due o tre volte con le celeberrime e funeste BSoD come risultato, riavvandosi quasi subito. Mi sono allertato, non avendo mai avuto reazioni così feroci da parte del sistema, peraltro installato in Clean Reinstall, da non molto tempo (ottobre 2022). Uso questa macchina perlopiù per navigare e giochicchiare (non sono troppo abituato a star sulla piattaforme per ore e ore) e poco altro, onestamente (poco editing video e grafico, peraltro molto dozzinali).
Ho cercato varie soluzioni, salvo notare che il crash è avvenuto in corrispondenza di un sovraccarico (presumibilmente) da parte della GPU. Ho aperto lo sportello quattro o cinque volte, e dato che era estate, e io detesto l'aria condizionata, e preferisco il ventilatore solo quando la temperatura è davvero insostenibile, ho pensato che un ostruzione al sistema di raffreddamento potesse aver causato il ripetuto crash. Ho quindi provveduto a pulire le ventole, anche smontandole, per una pulizia più accurata, e da allora non riscontrato più problematiche. Salvo essermi premunito di alcuni strumenti, tipo: BlueScreenView, da cui ho appreso esistere il Minidump, e alcuni controller della temperatura (Camomile, che uso in modalità avvio allo start, ed è sempre attivo, e SpeedFan, che ahimè, sul mio laptop non funziona) e altri piccoli stratagemmi di controllo (come Intel Processor Diagnostic Tool e Crystal Disk Info).
La storia sembrerebbe essersi conclusa qui, ma ahimè no, così non è... dopo veri mesi di calma, ieri notte, alla 1:26 AM il laptop è crashato nuovamente, e nuovamente con apparente sovrautilizzo della grafica. BSoD ancora una volta e riavvio pressoché istantaneo della macchina. Sono corso ai ripari: ho rilanciato lo stesso programma (un vecchio retrogame che uso da tantissimi anni) e ne ho abbasato la risoluzione. Questo vecchio gioco, per inciso, ha un'architettura un po' (molto) datata, e lavora non tanto appoggiandosi alla GPU, che quando è stato disegnato non esisteva ancora, ma tutto sulla RAM. Ho potenziato la mia RAM, e raramente ho avuto problemi di sorta... fino a ieri notte, appunto.
Ho eseguito i vari controlli, tra Intel Processor Diagnostic, Crystal Disk, e altri, e tutto risultava in ordine... ho aperto il BlueScreenView e non rilevava alcun Minidump! Ho quindi cercato manualmente, appoggiandomi a una breve ricerca su web, e tramite Registro di Sistema e il vecchio, beneamatissimo, Pannello di Controllo, ho trovato sia il Minidump, che c'era eccome, che anche la tipologia di errore. Vi incollo tutti i dettagli qui sotto, e anche il Minidump stesso, se volete darci un'occhiata anche voi, ma quello che sembrerebbe a un primo sguardo essere un problema a carico della GPU, ovverossia del suo driver... eppure è il suo driver e nessuno l'ha mai toccato! Salvo notare che fino a ieri non era presente un aggiornamento di Windows... premetto che, seguendo pedissequamente le indicazioni del Canale YouTube, io non scarico mai in automatico gli update facoltativi di Windows, ma solo quelli di sicurezza... ebbene, c'è stato un aggiornamento, non è andato a buon fine, se non dopo il riavvio, molto brusco, da BSoD, e dopo è andato a buon fine... salvo, per l'appunto, avermi buttato la terrificante schermata blu in faccia, e avermi fatto temere il peggio. Ora, se apro la diagnostica di sistema e provo ad aggiornare il driver GPU, mi dice che c'è l'ultima versione disponibile sopra... e io sono ancora più confuso di prima... qualcuno ha idee o suggerimenti? Vi ringrazio del vostro interesse e aiuto, e spero di leggervi a breve...
Con la massima cordialità, una buona serata e buon fine settimana a voi tutti!
Gino
P.S.: Vi incollo qui i vari dati utili che ho raccolto:
Processore Intel(R) Core(TM) i5-7300HQ CPU @ 2.50GHz 2.50 GHz
RAM installata 24,0 GB (23,9 GB utilizzabile)
ID dispositivo 01A06488-8CB1-4675-9DC6-D84E3F6E3812
ID prodotto 00325-95818-32935-AAOEM
Tipo sistema Sistema operativo a 64 bit, processore basato su x64
Penna e tocco Nessun input penna o tocco disponibile per questo schermoEdizione Windows 10 Home
Versione 22H2
Data installazione: 30/10/2022
Build sistema operativo 19045.5371
Esperienza Windows Feature Experience Pack 1000.19060.1000.0
Da qui, se lo voleste, potere scaricare il file del Minidump: https://we.tl/t-wiKxzct7ui
Buonasera a voi tutti,
come anticipato nella presentazione, ho riscontrato un problema, che presumo sia di natura hardware, ma onestamente, non ho tutta questa certezza. Mi spiego meglio e introduco la problematica: a partire dalla scorsa estate il mio portatile, un vecchio ma onorevole, laptop da gaming: Lenovo legion Y520, è andato in crash due o tre volte con le celeberrime e funeste BSoD come risultato, riavvandosi quasi subito. Mi sono allertato, non avendo mai avuto reazioni così feroci da parte del sistema, peraltro installato in Clean Reinstall, da non molto tempo (ottobre 2022). Uso questa macchina perlopiù per navigare e giochicchiare (non sono troppo abituato a star sulla piattaforme per ore e ore) e poco altro, onestamente (poco editing video e grafico, peraltro molto dozzinali).
Ho cercato varie soluzioni, salvo notare che il crash è avvenuto in corrispondenza di un sovraccarico (presumibilmente) da parte della GPU. Ho aperto lo sportello quattro o cinque volte, e dato che era estate, e io detesto l'aria condizionata, e preferisco il ventilatore solo quando la temperatura è davvero insostenibile, ho pensato che un ostruzione al sistema di raffreddamento potesse aver causato il ripetuto crash. Ho quindi provveduto a pulire le ventole, anche smontandole, per una pulizia più accurata, e da allora non riscontrato più problematiche. Salvo essermi premunito di alcuni strumenti, tipo: BlueScreenView, da cui ho appreso esistere il Minidump, e alcuni controller della temperatura (Camomile, che uso in modalità avvio allo start, ed è sempre attivo, e SpeedFan, che ahimè, sul mio laptop non funziona) e altri piccoli stratagemmi di controllo (come Intel Processor Diagnostic Tool e Crystal Disk Info).
La storia sembrerebbe essersi conclusa qui, ma ahimè no, così non è... dopo veri mesi di calma, ieri notte, alla 1:26 AM il laptop è crashato nuovamente, e nuovamente con apparente sovrautilizzo della grafica. BSoD ancora una volta e riavvio pressoché istantaneo della macchina. Sono corso ai ripari: ho rilanciato lo stesso programma (un vecchio retrogame che uso da tantissimi anni) e ne ho abbasato la risoluzione. Questo vecchio gioco, per inciso, ha un'architettura un po' (molto) datata, e lavora non tanto appoggiandosi alla GPU, che quando è stato disegnato non esisteva ancora, ma tutto sulla RAM. Ho potenziato la mia RAM, e raramente ho avuto problemi di sorta... fino a ieri notte, appunto.
Ho eseguito i vari controlli, tra Intel Processor Diagnostic, Crystal Disk, e altri, e tutto risultava in ordine... ho aperto il BlueScreenView e non rilevava alcun Minidump! Ho quindi cercato manualmente, appoggiandomi a una breve ricerca su web, e tramite Registro di Sistema e il vecchio, beneamatissimo, Pannello di Controllo, ho trovato sia il Minidump, che c'era eccome, che anche la tipologia di errore. Vi incollo tutti i dettagli qui sotto, e anche il Minidump stesso, se volete darci un'occhiata anche voi, ma quello che sembrerebbe a un primo sguardo essere un problema a carico della GPU, ovverossia del suo driver... eppure è il suo driver e nessuno l'ha mai toccato! Salvo notare che fino a ieri non era presente un aggiornamento di Windows... premetto che, seguendo pedissequamente le indicazioni del Canale YouTube, io non scarico mai in automatico gli update facoltativi di Windows, ma solo quelli di sicurezza... ebbene, c'è stato un aggiornamento, non è andato a buon fine, se non dopo il riavvio, molto brusco, da BSoD, e dopo è andato a buon fine... salvo, per l'appunto, avermi buttato la terrificante schermata blu in faccia, e avermi fatto temere il peggio. Ora, se apro la diagnostica di sistema e provo ad aggiornare il driver GPU, mi dice che c'è l'ultima versione disponibile sopra... e io sono ancora più confuso di prima... qualcuno ha idee o suggerimenti? Vi ringrazio del vostro interesse e aiuto, e spero di leggervi a breve...
Con la massima cordialità, una buona serata e buon fine settimana a voi tutti!
Gino
P.S.: Vi incollo qui i vari dati utili che ho raccolto:
Processore Intel(R) Core(TM) i5-7300HQ CPU @ 2.50GHz 2.50 GHz
RAM installata 24,0 GB (23,9 GB utilizzabile)
ID dispositivo 01A06488-8CB1-4675-9DC6-D84E3F6E3812
ID prodotto 00325-95818-32935-AAOEM
Tipo sistema Sistema operativo a 64 bit, processore basato su x64
Penna e tocco Nessun input penna o tocco disponibile per questo schermoEdizione Windows 10 Home
Versione 22H2
Data installazione: 30/10/2022
Build sistema operativo 19045.5371
Esperienza Windows Feature Experience Pack 1000.19060.1000.0
Da qui, se lo voleste, potere scaricare il file del Minidump: https://we.tl/t-wiKxzct7ui
Cita da SysLack su 18 Gennaio 2025, 23:06Pare che i problemi relativi a "nvlddmkm.sys" (citato nel dump) possano essere connessi anche all'alimentazione o alle condizioni fisiche della GPU (inserimento, temperatura, etc.). Se i driver sono già aggiornati, qui qualcuno ha risolto abilitando il "controllo completo dell'utente", altri passando da 24 e 16 GB di RAM (suona strano, ma se ci fidiamo di un paio di utenti, è andata così).
Pare che i problemi relativi a "nvlddmkm.sys" (citato nel dump) possano essere connessi anche all'alimentazione o alle condizioni fisiche della GPU (inserimento, temperatura, etc.). Se i driver sono già aggiornati, qui qualcuno ha risolto abilitando il "controllo completo dell'utente", altri passando da 24 e 16 GB di RAM (suona strano, ma se ci fidiamo di un paio di utenti, è andata così).