

Benvenuto nel forum del canale Youtube Gentiluomo Digitale.
Ti ricordiamo che la partecipazione a queste discussioni comporta l’implicita accettazione delle
N. B. Se dopo la registrazione non ti arrivasse la mail di conferma puoi effettuare comunque la procedura password smarrita per ricevere la mail che ti consentirà di impostarla ed accedere al forum.
Blocco totale del pc
Cita da MarsWalker su 18 Dicembre 2024, 18:36Stefano buonasera,
scusate se mi intrometto. Stefano hai provato a far girare il file di Kris "Manut con 1 click.bat" Male non fa e verifica che il s.o. e il disco non abbiano problemi "apparenti".
Se non trovi il file "Manut con un click.bat" puoi utilizzare questo altro script sempre del moderatore Kris che oltre alla manutenzione del pc fa anche altre cose interessanti.
https://www.youtube.com/watch?v=2NXNv2b3-Ss&t=27s
Cordialmente Mars
Stefano buonasera,
scusate se mi intrometto. Stefano hai provato a far girare il file di Kris "Manut con 1 click.bat" Male non fa e verifica che il s.o. e il disco non abbiano problemi "apparenti".
Se non trovi il file "Manut con un click.bat" puoi utilizzare questo altro script sempre del moderatore Kris che oltre alla manutenzione del pc fa anche altre cose interessanti.
Cordialmente Mars
Cita da Andrea Parolo su 18 Dicembre 2024, 22:04Apri il prompt dei comandi: Cerca "cmd" nella barra di ricerca, clicca con il tasto destro sul risultato e scegli "Esegui come amministratore".
* Comando CHKDSK: Digita il comando chkdsk /f e premi Invio. Sostituisci /f con /r per una scansione più approfondita.
* Riavvia: Se ti viene chiesto di riavviare il computer per completare la scansione, accetta.
Cosa fa CHKDSK?
* Scansione: Controlla l'integrità del file system.
* Riparazione: Corregge eventuali errori trovati.
* Recupero: Tenta di recuperare i dati da settori danneggiati (con l'opzione /r).
Apri il prompt dei comandi: Cerca "cmd" nella barra di ricerca, clicca con il tasto destro sul risultato e scegli "Esegui come amministratore".
* Comando CHKDSK: Digita il comando chkdsk /f e premi Invio. Sostituisci /f con /r per una scansione più approfondita.
* Riavvia: Se ti viene chiesto di riavviare il computer per completare la scansione, accetta.
Cosa fa CHKDSK?
* Scansione: Controlla l'integrità del file system.
* Riparazione: Corregge eventuali errori trovati.
* Recupero: Tenta di recuperare i dati da settori danneggiati (con l'opzione /r).
Cita da GiuliaGX su 19 Dicembre 2024, 2:40• Disco pieno.
• Memoria virtuale disattivata.
• Protezione di sistema disattivata.
• File di sistema danneggiati.
• Partizioni modificate.
• Uso di ottimizzatori.
Non volendo reinstallare da zero per via della garanzia comincia a togliere quanto più possibile software inutile dal PC e tieni tutto aggiornato.
• Disco pieno.
• Memoria virtuale disattivata.
• Protezione di sistema disattivata.
• File di sistema danneggiati.
• Partizioni modificate.
• Uso di ottimizzatori.
Non volendo reinstallare da zero per via della garanzia comincia a togliere quanto più possibile software inutile dal PC e tieni tutto aggiornato.
Cita da stefanolombardo su 19 Dicembre 2024, 10:26come da vostro consiglio ho eseguito sia lo script chkdsk consigliato da @andreaparolo e il file exe di tecnoscript consigliato da @marswalker, vediamo se nell'utilizzo odierno non si rirpropone il problema sennò sarò costretto a mandare in assistenza la macchina (cosa che volevo scongiurare). Eventualmente cosa potrebbe essere secondo voi ? ram ? scheda madre ? ssd ? Non vorrei che il negozio faccia dei test non approfonditi e me lo rimandi indietro col problema non risolto. Loro mi hanno fatto fare a distanza solo il memtest
@giuliagx il pc ha quasi due mesetti, ho solo disattivato windows defender e installato avg, come memoria o disco ho un ssd da 2tb e 32 gb di ram ddr5, impossibile che siano sovraccarichi...ho aggiornato tutto, anche l'assistenza microsoft l'ha fatto da remoto
come da vostro consiglio ho eseguito sia lo script chkdsk consigliato da @andreaparolo e il file exe di tecnoscript consigliato da @marswalker, vediamo se nell'utilizzo odierno non si rirpropone il problema sennò sarò costretto a mandare in assistenza la macchina (cosa che volevo scongiurare). Eventualmente cosa potrebbe essere secondo voi ? ram ? scheda madre ? ssd ? Non vorrei che il negozio faccia dei test non approfonditi e me lo rimandi indietro col problema non risolto. Loro mi hanno fatto fare a distanza solo il memtest
@giuliagx il pc ha quasi due mesetti, ho solo disattivato windows defender e installato avg, come memoria o disco ho un ssd da 2tb e 32 gb di ram ddr5, impossibile che siano sovraccarichi...ho aggiornato tutto, anche l'assistenza microsoft l'ha fatto da remoto
Cita da stefanolombardo su 19 Dicembre 2024, 12:07Purtroppo oggi è ricapitato altre due volte in un'ora e mezza
Mi sa che l'unica è l'assistenza per problema hardware
Purtroppo oggi è ricapitato altre due volte in un'ora e mezza
Mi sa che l'unica è l'assistenza per problema hardware
Cita da MarsWalker su 19 Dicembre 2024, 15:11@stefanolombardo buongiorno,
mi dispiace che il problema si è ripresentato.
Hai provato a vedere nel bios se esiste una diagnostica integrata? molti pc di marca Dell hanno la diagnostica che è abbastanza approfondita e precisa... magari anche la tua macchina ha qualche genere di diagnostica nel bios.
Il tutto al fine di scongiurare, come hai ben scritto anche tu, di ritrovarti il pc ancora con problemi dopo l'assistenza.
Cordialmente Mars.
@stefanolombardo buongiorno,
mi dispiace che il problema si è ripresentato.
Hai provato a vedere nel bios se esiste una diagnostica integrata? molti pc di marca Dell hanno la diagnostica che è abbastanza approfondita e precisa... magari anche la tua macchina ha qualche genere di diagnostica nel bios.
Il tutto al fine di scongiurare, come hai ben scritto anche tu, di ritrovarti il pc ancora con problemi dopo l'assistenza.
Cordialmente Mars.
Cita da Andrea Parolo su 19 Dicembre 2024, 15:45L'unica cosa che posso dirti è provarci io da remoto... fammi sapere
L'unica cosa che posso dirti è provarci io da remoto... fammi sapere
Cita da stefanolombardo su 19 Dicembre 2024, 16:25@andreaparolo te ne sarei grato, ti do la mia mail così magari ci organizziamo per quando ti verrebbe meglio Stefanolombardo92@hotmail.it
@andreaparolo te ne sarei grato, ti do la mia mail così magari ci organizziamo per quando ti verrebbe meglio Stefanolombardo92@hotmail.it
Cita da Andrea Parolo su 19 Dicembre 2024, 22:25Vieni pure nel canale telegram del gentiluomo così ci parliamo direttamente.
Ti lascio l'invito qui
https://t.me/+DCIO-oHkahBjMzQ0
Vieni pure nel canale telegram del gentiluomo così ci parliamo direttamente.
Ti lascio l'invito qui
Cita da Darkness su 19 Dicembre 2024, 23:48Cita da MarsWalker su 19 Dicembre 2024, 15:11@stefanolombardo buongiorno,
mi dispiace che il problema si è ripresentato.
Hai provato a vedere nel bios se esiste una diagnostica integrata? molti pc di marca Dell hanno la diagnostica che è abbastanza approfondita e precisa... magari anche la tua macchina ha qualche genere di diagnostica nel bios.
Il tutto al fine di scongiurare, come hai ben scritto anche tu, di ritrovarti il pc ancora con problemi dopo l'assistenza.
Cordialmente Mars.
Ciao @stefanolombardo, chiedo scusa se mi intrometto alla discussione, seguendo le indicazioni di MarsWalker, avvia il computer ed entra nel bios, resta all'interno soffermandoti alla parte inerente la cpu e controlla le temperature che rimangano basse, parte alimentazione controlla che non ci siano picchi di voltaggio sulla 12Volt, verifica se anche qui hai il problema del blocco, in questo modo si può tentare di esclude parte del problema, e capire se si tratti di un problema di temperatura o alimentatore difettoso.
Cita da MarsWalker su 19 Dicembre 2024, 15:11@stefanolombardo buongiorno,
mi dispiace che il problema si è ripresentato.
Hai provato a vedere nel bios se esiste una diagnostica integrata? molti pc di marca Dell hanno la diagnostica che è abbastanza approfondita e precisa... magari anche la tua macchina ha qualche genere di diagnostica nel bios.
Il tutto al fine di scongiurare, come hai ben scritto anche tu, di ritrovarti il pc ancora con problemi dopo l'assistenza.
Cordialmente Mars.
Ciao @stefanolombardo, chiedo scusa se mi intrometto alla discussione, seguendo le indicazioni di MarsWalker, avvia il computer ed entra nel bios, resta all'interno soffermandoti alla parte inerente la cpu e controlla le temperature che rimangano basse, parte alimentazione controlla che non ci siano picchi di voltaggio sulla 12Volt, verifica se anche qui hai il problema del blocco, in questo modo si può tentare di esclude parte del problema, e capire se si tratti di un problema di temperatura o alimentatore difettoso.