

Benvenuto nel forum del canale Youtube Gentiluomo Digitale.
Ti ricordiamo che la partecipazione a queste discussioni comporta l’implicita accettazione delle
N. B. Se dopo la registrazione non ti arrivasse la mail di conferma puoi effettuare comunque la procedura password smarrita per ricevere la mail che ti consentirà di impostarla ed accedere al forum.
Aggiornamenti Windows 10 di una lentezza imbarazzante
Cita da Gas75 su 8 Marzo 2025, 13:02Salve, da oramai un paio di mesi gli aggiornamenti di Windows 10 sono diventati pressoché impossibili! Posso attivarli soltanto nel fine settimana e, puntualmente, i download partono e si parcheggiano a percentuali non complete (6%, 77%, a seconda...) per ORE, oppure si scaricano, l'installazione inizia e, arrivata al 100% succede che:
- riparte da 0%
- si ferma per ORE al 100% ribadendo che è in corso.
In tutto questo, il computer è notevolmente rallentato, ragione per cui tengo bloccati gli aggiornamenti nelle giornate di lavoro.
Non ce la faccio più, questo sistema operativo L'HO PAGATO e non posso stare ai suoi comodi! Non è un problema di rete poiché navigo senza problemi di velocità, anche in upload tutto veloce... Ho attivato anche un'opzione per scaricare aggiornamenti non soltanto dai server Microsoft, nessun miglioramento.
Premetto il suggerimento di passare a Windows 11: non intendo farlo perché ho comprato una licenza di Windows 8.1 Professional e nell'update mi sono trovato A TRADIMENTO Windows 10 Home, perdendo funzionalità da amministratore che MI SERVIVANO PER LAVORO!
Per cui supplico aiuto per risolvere questo problema.
Salve, da oramai un paio di mesi gli aggiornamenti di Windows 10 sono diventati pressoché impossibili! Posso attivarli soltanto nel fine settimana e, puntualmente, i download partono e si parcheggiano a percentuali non complete (6%, 77%, a seconda...) per ORE, oppure si scaricano, l'installazione inizia e, arrivata al 100% succede che:
- riparte da 0%
- si ferma per ORE al 100% ribadendo che è in corso.
In tutto questo, il computer è notevolmente rallentato, ragione per cui tengo bloccati gli aggiornamenti nelle giornate di lavoro.
Non ce la faccio più, questo sistema operativo L'HO PAGATO e non posso stare ai suoi comodi! Non è un problema di rete poiché navigo senza problemi di velocità, anche in upload tutto veloce... Ho attivato anche un'opzione per scaricare aggiornamenti non soltanto dai server Microsoft, nessun miglioramento.
Premetto il suggerimento di passare a Windows 11: non intendo farlo perché ho comprato una licenza di Windows 8.1 Professional e nell'update mi sono trovato A TRADIMENTO Windows 10 Home, perdendo funzionalità da amministratore che MI SERVIVANO PER LAVORO!
Per cui supplico aiuto per risolvere questo problema.
Cita da Darkness su 8 Marzo 2025, 15:36@gas75
Il supporto per Windows 10 terminerà a ottobre 2025
Dopo il 14 ottobre 2025 Microsoft non fornirà più aggiornamenti software gratuiti tramite Windows Update, assistenza tecnica o correzioni di sicurezza per Windows 10. Il PC continuerà a funzionare ma è consigliabile passare a Windows 11. Windows 11 offre un'esperienza efficiente e moderna progettata per rispondere alle attuali esigenze di maggiore sicurezza.
dopo aver fatto questa doverosa premessa e consigliandoti per una questione di sicurezza non solo sulla tua macchina ma anche sui diversi dispositivi connessi in rete, di prendere in considerazione il passaggio ad una versione di windows che possa ricevere gli aggiornamenti di sicurezza o cambiare sistema operativo, magari puntando su linux se non hai specifiche esigenze di software che girano solo su windows , puoi:
- scaricare gli aggiornamenti in modo manuale da https://www.catalog.update.microsoft.com/Home.aspx inserendo nel campo cerca il nome dell'aggiornamento da scaricare es. kb.... e tentare di eseguirlo a download ultimato con il semplice doppio clic.
- Tentare di riparare il funzionamento di Windows Update, reset-windows-update, clicca con il tasto destro sul contenuto della pagina, su Salva con nome quindi, nella successiva finestra di dialogo, inserisci
"reset-windows-update.bat"
(virgolette comprese!). Ricorda inoltre la cartella nella quale stai memorizzando il file batch.
A questo punto, apri Esplora file (
Windows+E
), quindi portati nella cartella contenente il filereset-windows-update.bat
.Clicca con il tasto destro sul file e scegli la voce Esegui come amministratore dal menu contestuale. Alla comparsa del messaggio di benvenuto, premi il tasto S per confermare l’esecuzione dello script per il reset di Windows Update.
Il file batch provvederà ad effettuare tutti gli interventi correttivi. Se ricevi il messaggio “I seguenti servizi dipendono dal servizio (…) Continuare questa operazione?”, premi semplicemente il tasto S per proseguire.
Ignora eventuali messaggi simili a “Impossibile trovare…” o “Accesso negato“: dipendono dalla specifica versione di Windows utilizzata e non hanno rilevanza ai fini del ripristino del corretto funzionamento degli aggiornamenti di sistema.
Alla comparsa della richiesta “Vuoi eseguire anche il reset dei servizi BITS e Windows Update e una loro nuova registrazione in Windows?”, suggerisco di rispondere con N (No). Se gli altri interventi non fossero risolutivi, si può riavviare lo script successivamente rispondendo S alla stessa domanda.
Da ultimo, dopo aver completato tutte le operazioni, il batch provvede a disporre un riavvio automatico del sistema (dopo un’attesa di 10 secondi).
A riavvio completato, digitando Windows Update nella casella di ricerca del sistema operativo, quindi scegliendo Verifica disponibilità aggiornamenti, il meccanismo di verifica, download e installazione dei pacchetti Microsoft dovrebbe finalmente essere tornato perfettamente funzionante. Attendi un po’ perché alla prima verifica degli aggiornamenti, Windows Update potrebbe impiegare del tempo per ricreare tutte le risorse locali necessarie.
- Se il risultato non fosse tuttavia quello sperato, è possibile eseguire i DISM e SFC, in modo da richiedere la riparazione dei file di sistema. Non soltanto quelli strettamente correlati con Windows Update ma anche gli altri componenti software che concorrono al corretto funzionamento del sistema operativo Microsoft.
Per procedere in tal senso, si può digitare
cmd
nella casella di ricerca di Windows, quindi scegliere Esegui come amministratore.Nella finestra del prompt dei comandi, si possono digitare – in sequenza, dando invio al singolo comando – le istruzioni che seguono:
dism /Online /Cleanup-image /Restorehealth
sfc /scannow
Il supporto per Windows 10 terminerà a ottobre 2025
Dopo il 14 ottobre 2025 Microsoft non fornirà più aggiornamenti software gratuiti tramite Windows Update, assistenza tecnica o correzioni di sicurezza per Windows 10. Il PC continuerà a funzionare ma è consigliabile passare a Windows 11. Windows 11 offre un'esperienza efficiente e moderna progettata per rispondere alle attuali esigenze di maggiore sicurezza.
dopo aver fatto questa doverosa premessa e consigliandoti per una questione di sicurezza non solo sulla tua macchina ma anche sui diversi dispositivi connessi in rete, di prendere in considerazione il passaggio ad una versione di windows che possa ricevere gli aggiornamenti di sicurezza o cambiare sistema operativo, magari puntando su linux se non hai specifiche esigenze di software che girano solo su windows , puoi:
- scaricare gli aggiornamenti in modo manuale da https://www.catalog.update.microsoft.com/Home.aspx inserendo nel campo cerca il nome dell'aggiornamento da scaricare es. kb.... e tentare di eseguirlo a download ultimato con il semplice doppio clic.
- Tentare di riparare il funzionamento di Windows Update, reset-windows-update, clicca con il tasto destro sul contenuto della pagina, su Salva con nome quindi, nella successiva finestra di dialogo, inserisci
"reset-windows-update.bat"
(virgolette comprese!). Ricorda inoltre la cartella nella quale stai memorizzando il file batch.A questo punto, apri Esplora file (
Windows+E
), quindi portati nella cartella contenente il filereset-windows-update.bat
.Clicca con il tasto destro sul file e scegli la voce Esegui come amministratore dal menu contestuale. Alla comparsa del messaggio di benvenuto, premi il tasto S per confermare l’esecuzione dello script per il reset di Windows Update.
Il file batch provvederà ad effettuare tutti gli interventi correttivi. Se ricevi il messaggio “I seguenti servizi dipendono dal servizio (…) Continuare questa operazione?”, premi semplicemente il tasto S per proseguire.
Ignora eventuali messaggi simili a “Impossibile trovare…” o “Accesso negato“: dipendono dalla specifica versione di Windows utilizzata e non hanno rilevanza ai fini del ripristino del corretto funzionamento degli aggiornamenti di sistema.
Alla comparsa della richiesta “Vuoi eseguire anche il reset dei servizi BITS e Windows Update e una loro nuova registrazione in Windows?”, suggerisco di rispondere con N (No). Se gli altri interventi non fossero risolutivi, si può riavviare lo script successivamente rispondendo S alla stessa domanda.
Da ultimo, dopo aver completato tutte le operazioni, il batch provvede a disporre un riavvio automatico del sistema (dopo un’attesa di 10 secondi).
A riavvio completato, digitando Windows Update nella casella di ricerca del sistema operativo, quindi scegliendo Verifica disponibilità aggiornamenti, il meccanismo di verifica, download e installazione dei pacchetti Microsoft dovrebbe finalmente essere tornato perfettamente funzionante. Attendi un po’ perché alla prima verifica degli aggiornamenti, Windows Update potrebbe impiegare del tempo per ricreare tutte le risorse locali necessarie.
- Se il risultato non fosse tuttavia quello sperato, è possibile eseguire i DISM e SFC, in modo da richiedere la riparazione dei file di sistema. Non soltanto quelli strettamente correlati con Windows Update ma anche gli altri componenti software che concorrono al corretto funzionamento del sistema operativo Microsoft.
Per procedere in tal senso, si può digitare
cmd
nella casella di ricerca di Windows, quindi scegliere Esegui come amministratore.Nella finestra del prompt dei comandi, si possono digitare – in sequenza, dando invio al singolo comando – le istruzioni che seguono:
dism /Online /Cleanup-image /Restorehealth
sfc /scannow
Cita da Gas75 su 8 Marzo 2025, 16:56Grazie mille. Ignoravo il ripristino di Windows Update, mentre agli aggiornamenti manuali avevo pensato ma dovrei conoscere prima i loro codici KB...
Devo verificare se i software necessari per lavoro hanno una versione per Linux, mi secca solo sacrificare il pacchetto Office originale che so usare abbastanza bene, mentre LibreOffice, oltre a non conservarmi le formattazioni dei file creati con Office (sebbene sia migliorato rispetto ad anni fa), dovrei impararlo da zero.
Grazie mille. Ignoravo il ripristino di Windows Update, mentre agli aggiornamenti manuali avevo pensato ma dovrei conoscere prima i loro codici KB...
Devo verificare se i software necessari per lavoro hanno una versione per Linux, mi secca solo sacrificare il pacchetto Office originale che so usare abbastanza bene, mentre LibreOffice, oltre a non conservarmi le formattazioni dei file creati con Office (sebbene sia migliorato rispetto ad anni fa), dovrei impararlo da zero.
Cita da Gas75 su 8 Marzo 2025, 17:49Lo script è fermo da quasi un'ora su "Rinomina delle cartelle distribuzione software", è normale?
Lo script è fermo da quasi un'ora su "Rinomina delle cartelle distribuzione software", è normale?
Cita da Gas75 su 9 Marzo 2025, 11:25Operazione completata ieri sera, c'è da aspettare i prossimi aggiornamenti per scoprire se il problema sarà stato sistemato.
Operazione completata ieri sera, c'è da aspettare i prossimi aggiornamenti per scoprire se il problema sarà stato sistemato.
Cita da geofast su 12 Marzo 2025, 16:28Cita da Gas75 su 8 Marzo 2025, 16:56mi secca solo sacrificare il pacchetto Office originale che so usare abbastanza bene, mentre LibreOffice, oltre a non conservarmi le formattazioni dei file creati con Office (sebbene sia migliorato rispetto ad anni fa), dovrei impararlo da zero.
Ti propongo una validissima alternativa a LibreOffice e OpenOffice.
Si tratta di OnlyOffice (lo uso con soddisfazione da svariato tempo), imbattibile nel mantenere le formattazioni dei documenti di MsOffice https://www.onlyoffice.com/it
Naturalmente gratuito e particolarmente leggero. 🙂
Cita da Gas75 su 8 Marzo 2025, 16:56mi secca solo sacrificare il pacchetto Office originale che so usare abbastanza bene, mentre LibreOffice, oltre a non conservarmi le formattazioni dei file creati con Office (sebbene sia migliorato rispetto ad anni fa), dovrei impararlo da zero.
Ti propongo una validissima alternativa a LibreOffice e OpenOffice.
Si tratta di OnlyOffice (lo uso con soddisfazione da svariato tempo), imbattibile nel mantenere le formattazioni dei documenti di MsOffice https://www.onlyoffice.com/it
Naturalmente gratuito e particolarmente leggero. 🙂
Cita da Gas75 su 12 Marzo 2025, 18:25Cita da geofast su 12 Marzo 2025, 16:28Ti propongo una validissima alternativa a LibreOffice e OpenOffice.
Si tratta di OnlyOffice (lo uso con soddisfazione da svariato tempo), imbattibile nel mantenere le formattazioni dei documenti di MsOffice https://www.onlyoffice.com/it
Naturalmente gratuito e particolarmente leggero. 🙂
Grazie, nemmeno lo conoscevo. Devo testarlo.
OpenOffice mai visto di buon occhio, LibreOffice secondo me è imbattibile per creare PDF con moduli interattivi di compilazione.
Cita da geofast su 12 Marzo 2025, 16:28
Ti propongo una validissima alternativa a LibreOffice e OpenOffice.
Si tratta di OnlyOffice (lo uso con soddisfazione da svariato tempo), imbattibile nel mantenere le formattazioni dei documenti di MsOffice https://www.onlyoffice.com/it
Naturalmente gratuito e particolarmente leggero. 🙂
Grazie, nemmeno lo conoscevo. Devo testarlo.
OpenOffice mai visto di buon occhio, LibreOffice secondo me è imbattibile per creare PDF con moduli interattivi di compilazione.
Cita da Gas75 su 15 Marzo 2025, 12:07La procedura di reset non è servita a nulla: anche oggi l'aggiornamento cumulativo è stato scaricato, installazione iniziata ma arrivata al 60% è ripartita da 0%, le altre si sono completate, ma resta il computer praticamente bloccato per risorse occupate da questi stupidi aggiornamenti che dimostrano soltanto che gli aggiornamenti precedenti erano difettati.
Ormai sono ai ferri corti con Microsoft, il passaggio a Linux è imminente, almeno lì gli aggiornamenti si scaricano e installano alla chiusura del sistema, e questo io lo chiamo rispetto dell'utente.
La procedura di reset non è servita a nulla: anche oggi l'aggiornamento cumulativo è stato scaricato, installazione iniziata ma arrivata al 60% è ripartita da 0%, le altre si sono completate, ma resta il computer praticamente bloccato per risorse occupate da questi stupidi aggiornamenti che dimostrano soltanto che gli aggiornamenti precedenti erano difettati.
Ormai sono ai ferri corti con Microsoft, il passaggio a Linux è imminente, almeno lì gli aggiornamenti si scaricano e installano alla chiusura del sistema, e questo io lo chiamo rispetto dell'utente.
Cita da Gas75 su 15 Marzo 2025, 14:07Da un paio di ore è in esecuzione il comando
dism /Online /Cleanup-image /Restorehealth
Risultato:
Strumento Gestione e manutenzione immagini distribuzione
Versione: 10.0.19041.3636Versione immagine: 10.0.19045.5555
E il cursore che lampeggia annoiato... Che si fa? Ho visto che dovrebbe apparire una rudimentale barra di avanzamento, ma dopo tutto questo tempo niente!
Da un paio di ore è in esecuzione il comando
dism /Online /Cleanup-image /Restorehealth
Risultato:
Strumento Gestione e manutenzione immagini distribuzione
Versione: 10.0.19041.3636
Versione immagine: 10.0.19045.5555
E il cursore che lampeggia annoiato... Che si fa? Ho visto che dovrebbe apparire una rudimentale barra di avanzamento, ma dopo tutto questo tempo niente!